Loading...
Promo

Misericordia

Giunto alla sua 391° edizione, il Festino di Santa Rosalia esprime, attraverso una celebrazione, il rapporto forte fra Palermo e la sua Santuzza. Un rapporto che si ripete, di anno in anno, caratterizzato dalla festa, ma soprattutto dalla devozione alla Santa. Rosalia e la sua scelta di "solitudine" richiama al comandamento dell’amore verso Dio e sprona alla carità fraterna. “Misericordia” è il tema scelto dal Comune per il Festino 2015. E “misericordia” sarà il leit motiv che guiderà l’intero progetto firmato da Lollo Franco. Senza dimenticare che il Giubileo straordinario della misericordia è stato indetto da papa Francesco, avrà inizio l'8 dicembre per concludersi il 20 novembre dell’anno prossimo. Tanti ponti di dialogo sono stati costruiti ma bisogna andare oltre. creare spazi ed eventi comuni in cui convivere. Passare più tempo possibile insieme per conoscersi meglio, scoprire tradizioni e culture, nostre e degli altri. Musulmani, musulmane, cristiani e cristiane rappresentano oggi oltre la metà della popolazione mondiale. Il dialogo fra le religioni è fondamentale per la pace mondiale. Bisogna allora puntare su ciò che unisce queste religioni piuttosto che su quello che divide. Non possiamo far festa e dimenticare i tanti profughi che in questi ultimi mesi continuano a sbarcare sulle nostre coste: uomini e donne in cerca di libertà e di futuro, fratelli che chiedono accoglienza, solidarietà, giustizia. Non possiamo far festa e far finta di nulla di fronte alla piaga della disoccupazione, specie quella giovanile, o al fenomeno del precariato che chiude orizzonti di speranza per le famiglie e reca sofferenza al futuro delle nuove generazioni. Non possiamo fare festa senza pensare a chi, avendo scontato una pena, trova sempre più difficile il reinserimento nel tessuto sociale, la riconquista di una dignità Non possiamo fare festa senza pensare agli anziani. Non possiamo fare festa senza pensare ai bambini privati dei loro diritti.

Un po' di storia

Santa Rosalia visse a Palermo tra il 1130 ed il 1170 (circa), sotto Guglielmo I detto il “Malo”. Non si hanno notizie certe sulla sua famiglia ad eccezione della iscrizione scolpita in una grotta in cui lei stessa si dice figlia di Sinibaldi, signore della Quisquina e delle Rose, iscrizione rinvenuta nel 1624 da due muratori e da molti ritenuta falsa. Il Caetani, raccogliendo una tradizione orale, scrive che Rosalia giunse a Palermo
come ancella della regina Margherita moglie di Gugliemo I. Molto probabilmente abitò in una casa dell’Olivella vicino alla prima chiesa che le venne dedicata. La legenda narra che la scelta dell’eremitaggio le fu richiesta da Cristo, apparsole dentro lo specchio mentre la giovane Rosalia si preparava alle nozze con il nobile Baldovino, a cui era stata promessa dal re. Molto probabilmente Rosalia
fu monaca basiliana (così la raffigura un’antica pala d’altare del XIII secolo). Un primo periodo da eremita lo passò nel bosco di Palazzo Adriano, poi si trasferì sulle montagne di Bivona a Santo Stefano di Quisquina, infine a Montepellegrino, vicino all’ex altare punico, dove morì il 4 settembre 1170.

Dalla miracolosa processione del 9 giugno del 1625 i palermitani, ogni anno, ricordano l’evento con una sfarzosa festa, “U Fistinu” che inizia il 10 luglio e dura 5 giorni.

E’ la festa che, come scrive il Villabianca, “il popolo considera appannaggio tutto suo: tempo/spazio sacro del suo parlare con la Santa”.

Il festino termina il 15 con la solenne processione delle reliquie tra due ali di folla.

Partners

Il programma

venerdì 10 Luglio

DODECAEDRUS – into the silence
Mostra fotografica del fotografo Carlo Bevilacqua e dello scenografo Sergio Pausig
Spazio Agorà – via XII gennaio 2 – martedì/sabato dalle 16 alle 20
Il fotografo palermitano Carlo Bevilacqua presenta il progetto INTO THE SILENCE - Eremiti del Terzo Millennio. Per cinque anni Bevilacqua ha sviluppato una ricerca fotografica sull'eremitaggio raccolta nella mostra e nel libro “Into The Silence -Eremiti Del Terzo Millennio”. Lo scenografo Sergio Pausig ha inserito nella struttura del carro del Festino, un dodecaedro, ed in ciascuna delle sue dodici facce, un’immagine tratta dal progetto di Bevilacqua. Una sala sarà dedicata al progetto della statua di Santa Rosalia e del carro trionfale disegnati da Pausig.
ore 17 - Quartiere San Lorenzo - Parco di Villa Pantelleria – vicolo Pantelleria 10
“Ora ti cuntu un cuntu”
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura della Putia d’arte Malvina Franco: in scena Giuseppe Regina, Gabriele Clemente, Sonia Fleres, Sabrina Pecoraro, Angela Misuraca.
ore 18 – Palazzo Asmundo – via Pietro Novelli 1
“Battaglia di Orlando e Rinaldo per l’amore di Angelica”
Associazione culturale Agramante teatro dei pupi - Famiglia Argento
Esposizione dei personaggi della storia di Santa Rosalia

sabato 11 Luglio

ore 17 - Santa Rosalia. Chiesa SS. Immacolata in Montegrappa.
“Ora ti cuntu un cuntu”
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura della Putia d’arte Malvina Franco
ore 18 – Palazzo Asmundo – via Pietro Novelli 1
“Battaglia di Orlando e Rinaldo per l’amore di Angelica”
Associazione culturale Agramante teatro dei pupi - Famiglia Argento
Esposizione dei personaggi della storia di Santa Rosalia

domenica 12 Luglio

ore 18 – Mondello
Arrivo della Santuzza dal mare al porticciolo di Mondello, accolta dall’ associazione bandisticaCittà di Palermo – complesso bandistico “Cavaliere Michele Cascino”. A seguire (alle 20) spettacolo “Il trionfo di Rosalia” di Salvo Licata con Salvo Piparo e Costanza Licata, attori, musicisti e comparse.Lo spettacolo, riadattato da Salvo Piparo e Costanza Licata, ha le sue radici nella messa in scena del Trionfo di Salvo Licata del 2004. Una favola sacra e profana che Piparo rievoca dopo averlo visto rappresentato dai "guitti-figliocci" di Licata.
ore 18,30 – piazza Bologni
Concerto: Orchestra Quattro Canti, orchestra e coro giovanile Brancaccio e coro Mani Bianche.
ore 19 – Montepellegrino
"LightingPA La salita a Montepellegrino in notturna". In bici o a piedi, di corsa o passeggiando, al seguito degli atleti che si sfideranno in una gara podistica lungo la Scala Vecchia, illuminata dalle sole torce che ogni atleta porterà con sé. Partenza alle 20,30 dalla zona antistante la Scala Vecchia.
ore 20 – Spazio antistante il Santuario di Santa Rosalia
“Triunfo” della compagnia di canto popolare Cialoma: Sebastiano Zizzo (violino), Salvatore Davide Morici (chitarra), Piero Giovenco (cantore), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Raffaele Pullara (mandolino), AntonGiulio Pandolfo (cuntista).

lunedì 13 Luglio

ore 20 - galleria Agorà – via XII gennaio 2
Incontro con l’autore: Carlo Bevilacqua e Sergio Pausigsulla mostra Into the silence - eremiti del terzo millennio; presentazione del libro fotografico, del progetto della statua e del carro trionfale.
ore 17,30 - partenza da piazza Verdi, arrivo alle 18,45 in piazza Monte di Pietà
Itinerario turistico culturale “Viva Santa Rosalia”: le edicole votive e le chiese dedicate a Santa Rosalia, condotto da guide abilitate in lingua italiana, francese e inglese. Alla fine dell'itinerario, alle 19 in piazza Monte di Pietà, lo spettacolo dei Cialoma“La signura di Palermu” - triunfi e cunti in onore di Santa Rosalia. Conducono l’itinerario, Chiara Utro e Elisabetta Zora.

martedì 14 Luglio

ore 18 – Porto di Palermo
Prima esecuzione, Sirene per mare - Sinfonia per grandi navi alla banchina Piave del porto di Palermo. Una sinfonia commissionata per il Festino al compositore americano Alvin Curran; chiude il progetto “Palermo per Kantor”, promosso dall’assessorato comunale alla Cultura, ed è prodotta dalla Fondazione Teatro Massimo in collaborazione con l’Ente Porto. Sette navi da crociera a far da soliste con le loro sirene e decine di barche dei diportisti “rispondere”, proprio come in un’orchestra.
ore 21 - Via al Festino di Santa Rosalia

Piano della Cattedrale

Rappresentazione: Rosalia è Palermo di Lollo Franco con: Lollo Franco, Salvo Piparo, Luigi Maria Burruano, Consuelo Lupo, Giuditta Perriera, Gino Carista, Sandro Dieli, Nicola Franco, Emilia Gagliardotto.
Coreografie: Giuseppe Bonanno
Costumi: Davide Padiglione
Spettacolo “Sand Artist” a cura di Stefania Bruno
ore 22 - il corteo inizia a spostarsi verso i Quattro Canti con un susseguirsi di spettacoli (Coreografie Piazza Marina e Porta Felice: Angela Abbigliati e Patrizia Veneziano) raggiunge Porta Felice; tappa finale al Foro Italico dove, dalle 22,15, inizia il concerto. Sul palco, Lab Orchestra, guest Lello Analfino; Daria Biancardi e band; performance Matranga&Minafò. Conducono gli speaker di Radio Action.
ore 24 - Fuochi d’artificio
Dal 10 al 15 luglio, la mostra “VIA CRUCIS. La pasión de Cristo” di Botero, in corso a Palazzo Reale (ingresso Piazza Indipendenza), resterà aperta dalle 8,15 alle 21 (ultimo biglietto ore 20,00). Il costo del biglietto, per la sola mostra, sarà di 2€ per tutti. I ragazzi tra 14 e 17 anni e gli studenti in visita didattica pagheranno un biglietto di 1€.

Fuori Programma

La Santa Rosalia di Van Dyck

Palermo, Palazzo Abatellis, 9 luglio-27 settembre 2015

scarica il comunicato stampa

VIVA SANTA ROSALIA VIVA

Il 14 luglio 2015, come ogni anno, si svolge a Palermo il Festino di Santa Rosalia, il più grande evento della città da 391 anni. La rappresentazione teatrale in Cattedrale, il Corteo lungo il Cassaro, i Giochi d'Artificio, le Luminarie per raccontare la storia della Santa Patrona della città.

13 LUGLIO 2015

Un itinerario turistico-culturale, delle edicole votive e chiese dedicate a Santa Rosalia, coadiuvato da guide abilitate in lingua italiana, francese e inglese, che partendo da Piazza Verdi (Teatro Massimo) arriverá a Piazza Monte di Pietà.
Alla fine dell'itinerario uno spettacolo dei Cialoma riproporrá i "Triunfi" della tradizione popolare.
Itinerario a piedi:
Partenza ore 17.30 Piazza Verdi (Teatro Massimo)
Durata: circa 1 ora
Guide: Chiara Utro Elisabetta Zora
Prenotazioni: chiarautro@hotmail.com
Numero massimo partecipanti: 50

VIVA SANTA ROSALIA VIVA

The next 14th of July, as every year from 1624, there will be in Palermo the Festino di Santa Rosalia, a procession consacrated to the patron saint of the town. An amazing show will be between the Cathedral, the Cassaro street, with fireworks and lights.

13th of July 2015 - TOUR


Walking tour to discover the votive niches and the churches dedicated to St Rosalia.
Language: italian/french/english.
Meeting point: piazza Verdi (in front of the main entrance of Teatro Massimo), 5,30 pm.
Duration: 1h.
At the end of the tour, in piazza Monte di Pietà, the Cialoma company will play a Trionfo, based on popular traditions.
Guides: Chiara Utro and Elisabetta Zora.
Number max of participants: 50.
Info and booking: chiarautro@hotmail.com.

VIVA SANTA ROSALIA VIVA

Le prochain 14 juillet, comme tous les ans dès 1624, à Palerme se passera le Festino di Santa Rosalia, la procession consacrée à la patronne de la ville. Un grand spectacle qui se déroulera entre la Cathédrale, la rue du Cassaro, les feux d'artifice, les lumières.

13 Juillet 2015 - TOUR


Promenade à la découverte des édicules votives et des églises consacrées à Sainte Rosalie.
Langue: italien/français/anglais.
Rdv: place Verdi (devant l'escalier du Théâtre Massimo) à 17h30.
Durée: 1h.
A la conclusion de l'itinéraire, à place Monte di Pietà, la compagnie des Cialoma proposera aux participants les Triomphes tirés de la tradition popolaire.
Guides: Chiara Utro et Elisabetta Zora.
Nombre max de participants: 50.
Pour infos et réservations: chiarautro@hotmail.com.
Lollo Franco debutta nel 1970 come attore teatrale nella sua Palermo con “Le acque di Beniamino Joppolo, regia di Pietro Carriglio, scene di Carlo Levi al Teatro Biondo, in platea c’erano Leonardo Sciascia, Buttitta e Moravia: da allora, porterà in scena numerosi spettacoli tratti da diversi autori, curandone spesso organizzazione generale, regia e scenografia, come è tradizione per ogni uomo di palcoscenico. Tra la seconda metà degli anni ‘70 e nei primi anni ‘80 Lollo Franco lavora a Roma, partecipa a diverse tournée teatrali con Anna Proclemer, collabora spesso con Renato Rascel in ambito teatrale e televisivo; dal decennio successivo dirige diverse iniziative culturali curate dai teatri di Palermo, assumendone talvolta anche la direzione artistica. Per dieci anni, dal 1987 al 1997, dirige il Montepellegrino Festival, recuperando uno spazio dimenticato dai palermitani. Migliaia di persone ogni sera affollano la grande piazza e assistono a eventi con i più importanti nomi del teatro e del cinema: Nino Manfredi, Renato Carosone, Gina Lollobrigida, Lea Massari, Turi Ferro, Pippo Baudo; e a produzioni teatrali en plein air, tra cui “Quarantena” di Andrea Camilleri e “Ballarò”, che Lollo Franco firma con Angelo Butera. Dirige, alla fine degli anni ‘80 il Piccolo Teatro di Palermo. Continua la sua attività teatrale collaborando con il Teatro Massimo, per gli spettacoli del decentramento: “Prometeo Incatenato”, “Beatrice Cenci”, “Il Folle e La Morte”. Dal 2000 dirige la Scuola di teatro nella Casa Circondariale Pagliarelli, dove forma la Compagnia dei detenuti e mette in scena “L'ultima violenza” di Giuseppe Fava, “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello. Dal 2005 dirige Parco Villa Pantelleria Festival, che si svolge nel parco di Villa Pantelleria, bene sequestrato alla mafia; qui fonda la scuola di teatro “Putìa d’arte Malvina Franco” e, con la moglie Santina Franco, l’Oasi di Malvina per i bambini, dedicandole alla figlia. Il ritorno al cinema di Lollo Franco – dopo molte esperienze televisive a Roma - avviene nel 1997 con “I Grimaldi”. La sua versatilità nell'interpretare con durezza o ironia i vari ruoli ha fatto sì che venisse richiesto di interpretare parti simili anche in chiave comica in diverse commedie come in “Amiche da morire” di Giorgia Farina.