venerdì 10 Luglio
DODECAEDRUS – into the silence
Mostra fotografica del fotografo Carlo Bevilacqua e dello scenografo Sergio Pausig
Spazio Agorà – via XII gennaio 2 – martedì/sabato dalle 16 alle 20
Il fotografo palermitano Carlo Bevilacqua presenta il progetto INTO THE SILENCE - Eremiti del Terzo Millennio. Per cinque anni Bevilacqua ha sviluppato una ricerca fotografica sull'eremitaggio raccolta nella mostra e nel libro “Into The Silence -Eremiti Del Terzo Millennio”. Lo scenografo Sergio Pausig ha inserito nella struttura del carro del Festino, un dodecaedro, ed in ciascuna delle sue dodici facce, un’immagine tratta dal progetto di Bevilacqua. Una sala sarà dedicata al progetto della statua di Santa Rosalia e del carro trionfale disegnati da Pausig.
ore 17 - Quartiere San Lorenzo - Parco di Villa Pantelleria – vicolo Pantelleria 10
“Ora ti cuntu un cuntu”
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura della Putia d’arte Malvina
Franco: in scena Giuseppe Regina, Gabriele Clemente, Sonia Fleres, Sabrina Pecoraro, Angela Misuraca.
ore 18 – Palazzo Asmundo – via Pietro Novelli 1
“Battaglia di Orlando e Rinaldo per l’amore di Angelica”
Associazione culturale Agramante teatro dei pupi - Famiglia Argento
Esposizione dei personaggi della storia di Santa Rosalia
sabato 11 Luglio
ore 17 - Santa Rosalia. Chiesa SS. Immacolata in Montegrappa.
“Ora ti cuntu un cuntu”
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura della Putia d’arte Malvina Franco
ore 18 – Palazzo Asmundo – via Pietro Novelli 1
“Battaglia di Orlando e Rinaldo per l’amore di Angelica”
Associazione culturale Agramante teatro dei pupi - Famiglia Argento
Esposizione dei personaggi della storia di Santa Rosalia
domenica 12 Luglio
ore 18 – Mondello
Arrivo della Santuzza dal mare al porticciolo di Mondello, accolta dall’ associazione bandisticaCittà di Palermo – complesso bandistico “Cavaliere Michele Cascino”. A seguire (alle 20) spettacolo “Il trionfo di Rosalia” di Salvo Licata con Salvo Piparo e Costanza Licata, attori, musicisti e comparse.Lo spettacolo, riadattato da Salvo Piparo e Costanza Licata, ha le sue radici nella messa in scena del Trionfo di Salvo Licata del 2004.
Una favola sacra e profana che Piparo rievoca dopo averlo visto rappresentato dai "guitti-figliocci" di Licata.
ore 18,30 – piazza Bologni
Concerto: Orchestra Quattro Canti, orchestra e coro giovanile Brancaccio e coro Mani Bianche.
ore 19 – Montepellegrino
"LightingPA La salita a Montepellegrino in notturna". In bici o a piedi, di
corsa o passeggiando, al seguito degli atleti che si sfideranno in una gara podistica
lungo la Scala Vecchia, illuminata dalle sole torce che ogni atleta porterà con sé.
Partenza alle 20,30 dalla zona antistante la Scala Vecchia.
ore 20 – Spazio antistante il Santuario di Santa Rosalia
“Triunfo” della compagnia di canto popolare Cialoma: Sebastiano Zizzo (violino), Salvatore Davide Morici (chitarra), Piero Giovenco (cantore), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Raffaele Pullara (mandolino), AntonGiulio Pandolfo (cuntista).
lunedì 13 Luglio
ore 20 - galleria Agorà – via XII gennaio 2
Incontro con l’autore: Carlo Bevilacqua e Sergio Pausigsulla mostra Into the silence - eremiti del terzo millennio; presentazione del libro fotografico, del progetto della statua e del carro trionfale.
ore 17,30 - partenza da piazza Verdi, arrivo alle 18,45 in piazza Monte di Pietà
Itinerario turistico culturale “Viva Santa Rosalia”: le edicole votive e le chiese dedicate a Santa Rosalia, condotto da guide abilitate in lingua italiana, francese e inglese.
Alla fine dell'itinerario, alle 19 in piazza Monte di Pietà, lo spettacolo dei Cialoma“La signura di Palermu” - triunfi e cunti in onore di Santa Rosalia. Conducono l’itinerario, Chiara Utro e Elisabetta Zora.
martedì 14 Luglio
ore 18 – Porto di Palermo
Prima esecuzione, Sirene per mare - Sinfonia per grandi navi alla banchina Piave
del porto di Palermo. Una sinfonia commissionata per il Festino al compositore
americano Alvin Curran; chiude il progetto “Palermo per Kantor”, promosso dall’assessorato
comunale alla Cultura, ed è prodotta dalla Fondazione Teatro Massimo in collaborazione con l’Ente Porto.
Sette navi da crociera a far da soliste con le loro sirene e decine di barche dei diportisti “rispondere”,
proprio come in un’orchestra.
ore 21 - Via al Festino di Santa Rosalia
Piano della Cattedrale
Rappresentazione: Rosalia è Palermo di Lollo Franco con: Lollo Franco,
Salvo Piparo, Luigi Maria Burruano, Consuelo Lupo, Giuditta Perriera,
Gino Carista, Sandro Dieli, Nicola Franco, Emilia Gagliardotto.
Coreografie: Giuseppe Bonanno
Costumi: Davide Padiglione
Spettacolo “Sand Artist” a cura di Stefania Bruno
ore 22 - il corteo inizia a spostarsi verso i Quattro Canti con un susseguirsi di spettacoli (Coreografie Piazza Marina e Porta Felice: Angela Abbigliati e Patrizia Veneziano) raggiunge Porta Felice; tappa finale al Foro Italico dove, dalle 22,15, inizia il concerto. Sul palco, Lab Orchestra, guest Lello Analfino; Daria Biancardi e band; performance Matranga&Minafò. Conducono gli speaker di Radio Action.
ore 24 - Fuochi d’artificio
Dal 10 al 15 luglio, la mostra “VIA CRUCIS. La pasión de Cristo” di Botero,
in corso a Palazzo Reale (ingresso Piazza Indipendenza), resterà aperta dalle 8,15
alle 21 (ultimo biglietto ore 20,00).
Il costo del biglietto, per la sola mostra, sarà di 2€ per tutti.
I ragazzi tra 14 e 17 anni e gli studenti in visita didattica pagheranno un biglietto di 1€.